Vittimismo patologico: riconoscerlo e proteggersi
Il vittimismo patologico è una condizione psicologica complessa che può influenzare negativamente la qualità della vita di chi ne soffre e di coloro che gli stanno vicino. Si tratta di un atteggiamento costante e ripetitivo in cui la persona tende a presentarsi come...
Mania del controllo sulle persone: cause, in cosa consiste e come superarla
La mania del controllo è un bisogno profondo e spesso inconscio di dominare le situazioni e le persone circostanti. I soggetti iper controllanti provano un'ansia costante e cercano di mantenere tutto sotto controllo, anche a costo di relazioni tese e di un grande...
Rapporto madre figlia conflittuale, le possibili cause e conseguenze a lungo termine
Il legame tra madre e figlia è spesso considerato uno dei più importanti e duraturi nella vita di una donna. Tuttavia, non sempre questo rapporto è caratterizzato da armonia e comprensione reciproca. I conflitti tra madri e figlie sono più comuni di quanto si possa...
Quando una relazione è tossica: come riconoscerla e come uscirne
Le relazioni interpersonali sono un pilastro fondamentale della nostra vita. Ci donano gioia, sostegno e un senso di appartenenza. Tuttavia, non tutte le relazioni sono salutari. Alcune, anzi, possono diventare vere e proprie zavorre, compromettendo il nostro...
Quando l’ansia diventa patologica e come affrontarla
L'ansia è una risposta emotiva naturale allo stress o al pericolo. Ci aiuta a rimanere vigili e concentrati in situazioni che richiedono un'azione immediata. Tuttavia, quando l'ansia diventa eccessiva, persistente e interferisce con la vita quotidiana, può...
Cosa si intende per disturbi del pensiero e quali sono i più comuni
Il pensiero rappresenta un'attività mentale complessa e fondamentale per la nostra vita quotidiana. Ci permette di elaborare informazioni, prendere decisioni, risolvere problemi e interagire con il mondo che ci circonda. Tuttavia, quando il pensiero presenta...
Disturbo oppositivo provocatorio nell’adolescenza, come riconoscerlo e cosa sapere
L'adolescenza è una fase di grandi cambiamenti e trasformazioni, sia fisiche che emotive. In questo periodo, i ragazzi si confrontano con nuove sfide e cercano di definire la propria identità. Tuttavia, per alcuni adolescenti, questo percorso può essere ostacolato da...
Traumi infantili,quali le conseguenze psicologiche a breve e lungo termine e come affrontarli
L'infanzia dovrebbe essere un periodo di gioia, spensieratezza e scoperta. Purtroppo, per alcuni bambini, questa fase della vita è segnata da traumi infantili che possono avere conseguenze profonde e durature sulla loro psiche. In questo articolo, ne vedremo nel...
Cos’è la distimia: sintomi e cause del disturbo depressivo persistente
La distimia, nota anche come disturbo depressivo persistente (DDP), è una forma di depressione cronica che si caratterizza da un umore persistentemente basso (depresso) per la maggior parte del tempo per almeno due anni. A differenza della depressione maggiore, che si...
Trauma psicologico irrisolto: sintomi, come riconoscerlo ed affrontarlo
Il trauma psicologico irrisolto è come un'ombra che si allunga dal passato, proiettando il suo buio sul presente. Esperienze dolorose, come abusi, incidenti, lutti o violenze, possono lasciare ferite profonde nella psiche, che se non adeguatamente affrontate,...
Alessitimia: cause e caratteristiche psicologiche del disturbo
L'alessitimia, un termine coniato negli anni Settanta da Sifneos e Nemiah, descrive un costrutto psicologico caratterizzato dalla difficoltà di identificare, comprendere ed esprimere emozioni. Si tratta di una condizione che ostacola la gestione emotiva, creando un...
Dismorfofobia, cause del disturbo da dismorfismo corporeo e come uscirne
La dismorfofobia, conosciuta anche come disturbo dismorfico di corpo (BDD), è un disturbo caratterizzato da un'eccessiva preoccupazione per un presunto difetto fisico, spesso impercettibile o minimo agli occhi degli altri. Le persone con dismorfofobia si fissano su...
L’Intelligenza emotiva: una risorsa fondamentale per lo sviluppo del benessere individuale
Nel panorama complesso della psicologia moderna, l'intelligenza emotiva emerge come un fattore chiave per il benessere individuale e il successo nelle relazioni interpersonali. Andando oltre il quoziente intellettivo (QI), ci permette di comprendere, gestire ed...
L’importanza di coltivare rapporti di amicizia sani e duraturi
In un mondo che spesso corre a mille all'ora, dove siamo costantemente bombardati da stimoli esterni e dove la solitudine può essere un'ombra costante, l'amicizia rappresenta un'oasi di conforto e supporto, un rifugio sicuro dove poter essere se stessi senza timore di...
Dipendenza affettiva, come uscirne e correlazione con la paura dell’abbandono
La dipendenza affettiva è una condizione psicologica che si caratterizza da un bisogno eccessivo di ricevere amore e approvazione dagli altri. Le persone che ne soffrono tendono a sviluppare relazioni intense e possessive, spesso con partner emotivamente distanti o...