I disturbi alimentari come l’anoressia nervosa e la bulimia nervosa sono problematiche complesse che vanno ben oltre il semplice rapporto con il cibo. Queste condizioni riflettono spesso difficoltà emotive e psicologiche profonde, influenzando non solo la salute fisica, ma anche il benessere mentale e relazionale di chi ne soffre.

Comprendere le differenze tra anoressia e bulimia è fondamentale per riconoscere i segnali d’allarme, intervenire in modo adeguato e supportare chi vive queste difficoltà.

Anoressia nervosa: il controllo estremo sul cibo

L’anoressia nervosa è caratterizzata da un’intensa paura di ingrassare, che porta a un controllo estremo sull’alimentazione e, spesso, a una significativa perdita di peso. Chi soffre di anoressia tende a vedere il proprio corpo in modo distorto, percependosi in sovrappeso anche quando è visibilmente sottopeso. Questo disturbo non riguarda solo il desiderio di essere magri, ma riflette un bisogno profondo di controllo su emozioni e situazioni percepite come caotiche o insostenibili.

Le persone affette da anoressia spesso seguono diete estreme, eliminano gruppi alimentari interi e possono ricorrere a esercizio fisico eccessivo per bruciare calorie. Nei casi più gravi, il peso corporeo scende a livelli pericolosi, mettendo a rischio la salute e la vita stessa del paziente.

I segnali principali di anoressia nervosa sono:

  • Restrizione calorica severa e ossessiva.
  • Perdita di peso significativa e rapida.
  • Distorsione dell’immagine corporea, con preoccupazioni eccessive sul proprio aspetto.
  • Evitamento di situazioni sociali che coinvolgono il cibo.
  • Comparsa di sintomi fisici come perdita di capelli, pelle secca, stanchezza cronica e amenorrea (nelle donne).

Bulimia nervosa: il ciclo tra abbuffate e compensazione

La bulimia nervosa è caratterizzata da episodi ricorrenti di abbuffate, durante i quali la persona consuma grandi quantità di cibo in un breve periodo, accompagnati da un forte senso di perdita di controllo. A questi episodi seguono comportamenti compensatori, come il vomito autoindotto, l’uso di lassativi o diuretici, o l’esercizio fisico eccessivo, per cercare di “annullare” le calorie ingerite.

A differenza dell’anoressia, chi soffre di bulimia può mantenere un peso corporeo normale o leggermente superiore alla norma, rendendo il disturbo più difficile da riconoscere. Tuttavia, le conseguenze emotive e fisiche della bulimia possono essere altrettanto gravi.

I segnali principali di bulimia nervosa sono:

  • Preoccupazione costante per il peso e l’immagine corporea.
  • Comparsa di sintomi fisici come problemi dentali (dovuti al vomito frequente), irritazioni alla gola, gonfiore delle ghiandole salivari e affaticamento.
  • Senso di colpa e vergogna dopo le abbuffate.
  • Tendenza a nascondere il proprio comportamento alimentare agli altri.

Differenze principali tra anoressia e bulimia

Sebbene anoressia e bulimia condividano alcune caratteristiche, come l’ossessione per il peso e il controllo sull’alimentazione, esistono differenze significative tra i due disturbi:

  1. Peso corporeo: le persone con anoressia presentano generalmente un peso corporeo significativamente inferiore alla norma, mentre chi soffre di bulimia può avere un peso normale o leggermente superiore;
  2. Comportamento alimentare: nell’anoressia prevale la restrizione calorica estrema, mentre nella bulimia si alternano episodi di abbuffate e comportamenti compensatori;
  3. Percezione del controllo: nell’anoressia, il controllo sul cibo è vissuto come una forma di potere e autonomia, mentre nella bulimia il rapporto con il cibo è caratterizzato da una perdita di controllo durante le abbuffate, seguita da un senso di colpa;
  4. Segni fisici: l’anoressia è spesso associata a sintomi di malnutrizione visibili, come estrema magrezza, perdita di capelli e pelle secca, mentre la bulimia può provocare danni specifici legati al vomito frequente, come erosione dentale e irritazioni alla gola.

Il ruolo delle emozioni nei disturbi alimentari

Anoressia e bulimia non sono semplicemente il risultato di un rapporto alterato con il cibo, ma rappresentano una manifestazione di difficoltà emotive più profonde. Spesso, chi soffre di questi disturbi utilizza il controllo sul cibo come una strategia per affrontare emozioni dolorose, come ansia, insicurezza, rabbia o senso di inadeguatezza.

Il cibo diventa quindi uno strumento per gestire stati d’animo difficili, ma al tempo stesso alimenta un circolo vizioso che intensifica il disagio emotivo.

Il senso di colpa, la vergogna e l’isolamento sociale sono elementi comuni in entrambi i disturbi, che rafforzano il bisogno di nascondere il proprio comportamento agli altri. Questo rende ancora più difficile per chi soffre chiedere aiuto, prolungando la durata del disturbo e aumentando il rischio di complicazioni fisiche e psicologiche.

Come affrontare anoressia e bulimia

Superare un disturbo alimentare è un percorso complesso che richiede l’aiuto di professionisti esperti. La psicoterapia gioca un ruolo centrale nella comprensione e nel trattamento di anoressia e bulimia, aiutando i pazienti a lavorare sulle cause emotive del disturbo e a sviluppare un rapporto più sano con il cibo e con sé stessi.

La psicoterapia individuale consente al paziente di esplorare i fattori psicologici alla base del disturbo, come l’autostima, la gestione delle emozioni e le dinamiche relazionali, aiutando a identificare i pensieri disfunzionali legati al cibo e all’immagine corporea, promuovendo un cambiamento positivo.

Il trattamento dei disturbi alimentari richiede spesso un approccio multidisciplinare, che coinvolge psicologi, nutrizionisti e medici. Questo team collabora per affrontare sia gli aspetti emotivi che quelli fisici del disturbo, garantendo un percorso di recupero completo e sostenibile.

Insieme possiamo lavorare per affrontare queste difficoltà e ritrovare un rapporto sereno con il cibo, ritrovando equilibrio e serenità.