L’autolesionismo e la depressione rappresentano due problematiche psicologiche complesse, spesso intrecciate tra loro. L’autolesionismo, inteso come il danneggiamento volontario del proprio corpo senza intenti suicidari, è un segnale di forte sofferenza emotiva e può essere sintomo di una depressione sottostante.

Questo comportamento, che coinvolge persone di ogni età ma è particolarmente comune tra adolescenti e giovani adulti, non deve mai essere ignorato o minimizzato. Comprendere le cause e i segnali di queste manifestazioni è il primo passo per intervenire efficacemente.

Cos’è l’autolesionismo

L’autolesionismo è un comportamento intenzionale volto a causare dolore fisico a sé stessi. Le forme più comuni includono tagli, bruciature, graffi o colpi contro superfici dure, ma possono anche comprendere il mordersi, il tirarsi i capelli o l’abuso di sostanze. Sebbene l’autolesionismo non sia generalmente un tentativo di suicidio, rappresenta un segnale chiaro di disagio psicologico che richiede attenzione immediata.

Le persone che si autolesionano spesso descrivono questo comportamento come un modo per gestire emozioni intense, come rabbia, tristezza o ansia. Può servire a ridurre temporaneamente il dolore emotivo, creando una distrazione fisica. Per altri, l’autolesionismo è un tentativo di esprimere sentimenti difficili da verbalizzare o di ottenere una sensazione di controllo in un momento di caos interiore.

L’autolesionismo non risolve le cause profonde del disagio e può portare a un ciclo pericoloso di dipendenza dal comportamento.

Il legame tra autolesionismo e depressione

La depressione è spesso alla base dell’autolesionismo. Caratterizzata da sentimenti di tristezza persistente, apatia, bassa autostima e senso di inutilità, la depressione può spingere una persona a cercare modi disfunzionali per affrontare il proprio malessere. L’autolesionismo diventa quindi un sintomo tangibile di una sofferenza emotiva profonda, che il paziente potrebbe non riuscire a comunicare in altro modo.

La depressione e l’autolesionismo spesso si alimentano reciprocamente. Da un lato, la depressione crea un terreno fertile per il comportamento autolesionista; dall’altro, le conseguenze fisiche ed emotive dell’autolesionismo possono intensificare il senso di colpa, vergogna e isolamento, aggravando la depressione. Questo ciclo disfunzionale rende essenziale un intervento tempestivo per interrompere la spirale negativa.

I segnali da non sottovalutare

Riconoscere i segnali di autolesionismo e depressione è cruciale per intervenire in modo efficace. Spesso, chi si autolesiona cerca di nascondere i segni fisici e il proprio stato emotivo, rendendo difficile per amici, familiari e insegnanti identificare il problema.

Segnali fisici dell’autolesionismo

Le lesioni autoinflitte sono spesso localizzate in parti del corpo facilmente nascondibili, come braccia, gambe o addome. Queste ferite possono variare in gravità e forma, ma ciò che le accomuna è la loro ripetitività e la mancanza di spiegazioni plausibili. Le persone che si autolesionano tendono a ferirsi in modo controllato, evitando danni permanenti ma cercando un sollievo temporaneo al dolore emotivo.

Oltre alle ferite recenti, possono essere presenti cicatrici di vecchia data, che raccontano una storia di autolesionismo protratto nel tempo. Questi segni vengono spesso nascosti con indumenti lunghi, anche in situazioni in cui non sarebbe necessario, come durante giornate calde o attività sportive. Il tentativo di coprire il proprio corpo è un segnale evidente della difficoltà nel parlare apertamente del proprio disagio.

Segnali emotivi e comportamentali

Una delle prime manifestazioni della depressione associata all’autolesionismo è il progressivo ritiro dalla vita sociale. La persona può evitare incontri con amici, attività scolastiche o momenti di svago che in passato le davano piacere. Questo isolamento è spesso alimentato dalla vergogna per il proprio comportamento e dalla sensazione di non essere compresi.

Episodi di irritabilità, tristezza o apatia possono alternarsi rapidamente. Questi cambiamenti emotivi riflettono la lotta interna della persona, che può sentirsi sopraffatta dal dolore emotivo e dall’incapacità di gestirlo. Spesso, la depressione si manifesta anche con un’apparente mancanza di interesse per qualsiasi cosa, rendendo difficile per la persona trovare motivazioni per affrontare la quotidianità.

Spesso, il dolore emotivo rimane inesplorato e inespresso, trasformandosi in un peso che si cerca di alleviare attraverso il danno fisico. Questa difficoltà a comunicare i propri sentimenti può portare a una sensazione di isolamento e incomprensione, peggiorando ulteriormente lo stato emotivo.

Le persone che si autolesionano spesso provano un profondo senso di colpa per il proprio comportamento e vergogna per le ferite visibili. Questo può portare a un ciclo disfunzionale in cui il desiderio di nascondere il proprio disagio rafforza ulteriormente l’isolamento e la depressione. La vergogna può anche impedire alla persona di cercare aiuto, ritardando l’intervento necessario.

Quando qualcuno cerca di nascondere il proprio autolesionismo, potrebbe offrire spiegazioni vaghe o improbabili per le sue ferite, come “è stato un incidente” o “mi sono graffiato per sbaglio”. Questo rifiuto di affrontare la realtà del proprio comportamento può essere un meccanismo di difesa, ma al tempo stesso un segnale chiaro che qualcosa non va.

Se si notano questi segnali, è importante non giudicare o minimizzare la situazione, ma affrontarla con sensibilità e comprensione.

Come affrontare autolesionismo e depressione

Affrontare l’autolesionismo e la depressione richiede un approccio empatico e professionale.

Il primo passo è offrire alla persona un ascolto empatico e privo di giudizio. È importante creare un ambiente sicuro in cui la persona si senta accolta e compresa. Evitare critiche o pressioni aiuta a costruire un rapporto di fiducia, essenziale per incoraggiare il paziente a cercare aiuto professionale.

La psicoterapia è uno strumento fondamentale per affrontare sia l’autolesionismo che la depressione. Durante il percorso terapeutico, il paziente può comprendere i meccanismi che lo portano a infliggersi danni fisici, spesso legati a difficoltà nell’esprimere o affrontare il dolore emotivo. Attraverso tecniche specifiche, il paziente impara a riconoscere i pensieri disfunzionali che alimentano la depressione e il senso di inutilità, lavorando per sostituirli con schemi di pensiero più positivi e costruttivi. Nel caso di adolescenti o giovani adulti, il coinvolgimento della famiglia può essere determinante.

Insieme possiamo lavorare per comprendere il tuo dolore e costruire un percorso verso la guarigione e il benessere. Sono qui per offrirti supporto, ascolto e gli strumenti necessari per superare queste difficoltà. Fai il primo passo, sono pronta ad aiutarti.